"Capturing moments"

Mese: Novembre 2023

Rotterdam

Rotterdam

Rotterdam, la seconda città più grande dei Paesi Bassi, è una città cosmopolita e multiculturale ricca di storia e cultura. La città è un importante centro economico e commerciale, ma è anche un luogo ideale per trascorrere una vacanza.
La storia di Rotterdam risale al XIII secolo, quando era un piccolo villaggio di pescatori. La città crebbe rapidamente nel corso dei secoli, diventando un importante centro commerciale e industriale. Nel 1940, Rotterdam fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti tedeschi. Dopo la guerra, la città fu ricostruita in modo moderno e innovativo.
Rotterdam è sede di una vasta gamma di attrazioni, tra cui musei, gallerie d’arte, monumenti storici e luoghi di interesse culturale. Tra le principali attrazioni della città ci sono:

Il Kunsthal, un museo d’arte moderna e contemporanea che ospita una collezione permanente di opere di artisti internazionali
Il Boijmans Van Beuningen, un museo d’arte che ospita una vasta collezione di arte europea, tra cui opere di Rembrandt, Van Gogh e Picasso
Il Markthal, un mercato coperto con una struttura architettonica unica a forma di arco
Il Markthal, un mercato coperto con una struttura architettonica unica a forma di arco
Il Centraal Station, la stazione ferroviaria centrale di Rotterdam, un edificio iconico progettato da Ben van Berkel.

Rotterdam è anche una città vivace e cosmopolita, con una scena culinaria e culturale fiorente. La città ospita una varietà di ristoranti che servono cucina da tutto il mondo, nonché una vivace scena musicale e teatrale.

Grotte Santo Stefano

Grotte Santo Stefano

Grotte Santo Stefano: un borgo medievale incantato nel Lazio. Situato nel cuore della Tuscia Viterbese, Grotte Santo Stefano è un borgo medievale che sembra essere rimasto immobile nel tempo.
E’ un borgo antichissimo, con origini che risalgono all’epoca etrusca. Nel Medioevo, il borgo era un importante centro commerciale e religioso. La chiesa di Santo Stefano, che domina il borgo, fu costruita nel XII secolo.

Arcioni

Arcioni

Gli Arcioni di Rocca di Papa: un’antica testimonianza della storia romana. Sono un complesso di arcate romane risalenti al I secolo d.C. Si trovano nel centro storico della città, ai piedi del Monte Cavo. Gli arconi furono costruiti per sostenere un acquedotto che portava acqua alla città di Roma. Sono realizzati in travertino e sono ancora in buone condizioni. Sono un’importante testimonianza della storia romana di Rocca di Papa e luogo affascinante da visitare, sia per la loro bellezza architettonica che per il loro significato storico

Montecalvello

Montecalvello

Montecalvello è una frazione del comune di Viterbo, situata a circa 21 km di distanza dalla città. In passato, Faceva parte del comune di Grotte Santo Stefano, distante solo 4 km.
La fama di Montecalvello è dovuta principalmente al suo castello, le cui origini risalgono probabilmente al periodo compreso tra il 774 e il 776.
Il castello di Montecalvello è un luogo di grande interesse storico e architettonico.
E’ caratterizzato da stretti viottoli che si aprono sulla corte, con una fontana cinquecentesca che ne è la protagonista.
Questo borgo offre un’atmosfera unica, che sembra fuori dal tempo.

Subiaco

Subiaco

Subiaco, la città natale del monachesimo occidentale, è un luogo di grande spiritualità e bellezza. La città ospita numerosi monasteri e chiese, tra cui il Sacro Speco, la grotta in cui San Benedetto trascorse un periodo di vita eremitica, e l’Abbazia di Santa Scolastica. Subiaco offre anche ai visitatori paesaggi naturali di grande suggestione

Abruzzo in bicicletta

Abruzzo in bicicletta

L’ Abruzzo è una regione ricca di storia, natura e cultura. Una delle migliori maniere per esplorarlo è in bicicletta. Una delle escursioni più belle è quella che collega Avezzano a Lecce nei Marsi, passando per l’ex zuccherificio di Avezzano e attraversando la piana del Fucino.
Il percorso è lungo circa 50 chilometri e può essere affrontato in circa 4 ore. Si parte da Avezzano, città capoluogo dell’Abruzzo, e si segue la strada che conduce a Celano. Dopo circa 10 chilometri, si arriva all’ex zuccherificio di Avezzano, un imponente complesso industriale ormai in disuso.
Dall’ex zuccherificio, si prosegue verso la piana del Fucino, è una vasta conca che un tempo ospitava uno dei più grandi laghi d’Italia. Oggi, grazie a un’opera ingegneristica di grande portata, è una fertile pianura dedicata all’agricoltura.. La piana è circondata da colline e montagne, che offrono panorami mozzafiato. Fino al XIX secolo, la conca del Fucino era occupata da un vasto lago, il cui livello variava a seconda delle stagioni e delle precipitazioni. Questo specchio d’acqua, oltre a rappresentare un importante ecosistema, costituiva anche una minaccia per le popolazioni circostanti, a causa delle frequenti inondazioni.
Dopo circa 30 chilometri, si arriva a Lecce nei Marsi, un piccolo borgo medievale situato ai piedi del Monte Velino. Il borgo originario Lecce Vecchio, situato a 1270 metri di altitudine, fu distrutto dal terremoto del 1915. Dopo il disastro, il paese si ricostruì a una quota inferiore

Ex Cartiera

Ex Cartiera

L’ex cartiera di Grottaferrata è un complesso industriale situato nel comune di Grottaferrata, in provincia di Roma. Costruita nel XVII secolo, la cartiera fu una delle più importanti dell’Italia centrale e fu attiva fino alla fine del XIX secolo

error: Content is protected !!