Categoria: Urbex
Borgo medievale di Albe
L’antico borgo di Albe, un gioiello del medioevo situato in Abruzzo, Italia. La città è arroccata su una collina che domina la valle del fiume Liri, e offre viste panoramiche mozzafiato. La città fu fondata dai Romani nel II secolo a.C., e fu successivamente governata dai Longobardi, dai Normanni e dagli Aragonesi. Le sue strade strette e tortuose sono fiancheggiate da case medievali in pietra, e la città ospita numerosi monumenti storici, tra cui un castello, una chiesa e una torre.
Alba Fucens
Alba Fucens fu fondata nel IV secolo a.C. da un gruppo di coloni romani. La città fu costruita su un’altura che dominava la valle del fiume Liri. Rapidamente divenne un importante centro commerciale e culturale, grazie alla sua posizione strategica.La città fu distrutta da un terremoto nel 119 d.C., ma le sue rovine sono ancora visibili oggi. I resti più importanti includono un anfiteatro, un teatro, un tempio e un acquedotto
Arcioni
Gli Arcioni di Rocca di Papa: un’antica testimonianza della storia romana. Sono un complesso di arcate romane risalenti al I secolo d.C. Si trovano nel centro storico della città, ai piedi del Monte Cavo. Gli arconi furono costruiti per sostenere un acquedotto che portava acqua alla città di Roma. Sono realizzati in travertino e sono ancora in buone condizioni. Sono un’importante testimonianza della storia romana di Rocca di Papa e luogo affascinante da visitare, sia per la loro bellezza architettonica che per il loro significato storico
Ex Cartiera
L’ex cartiera di Grottaferrata è un complesso industriale situato nel comune di Grottaferrata, in provincia di Roma. Costruita nel XVII secolo, la cartiera fu una delle più importanti dell’Italia centrale e fu attiva fino alla fine del XIX secolo
Manicomio della Marcigliana
L’ex orfanotrofio femminile di Roma, comunemente noto come “manicomio della Marcigliana”, è un edificio abbandonato situato nella riserva naturale della Marcigliana, a Roma. La struttura, risalente agli anni ’30 del XX secolo, fu originariamente costruita come orfanotrofio per ospitare bambine senza famiglia. Tuttavia, nel corso degli anni, l’edificio ha assunto un’aura di mistero e inquietudine, diventando un luogo di culto per gli appassionati di urbex e di paranormale.
L’edificio è composto da un corpo centrale e da due ali laterali, per un totale di circa 20.000 metri quadrati. Il corpo centrale è caratterizzato da un portico d’ingresso e da un cortile interno. Le ali laterali ospitavano i dormitori, le cucine e i locali di servizio.
L’edificio è in stato di abbandono da diversi decenni, e si presenta in condizioni di degrado. Le pareti sono coperte da graffiti e scritte, e il pavimento è ricoperto di detriti e di rifiuti. I soffitti sono crollati in alcuni punti, e le finestre sono rotte.
Eremo di San Leonardo
L’eremo di San Leonardo, inserito nell’affascinante cornice dei boschi, è raggiungibile a piedi da Roccantica attraverso un percorso di circa un’ora.
Fu fondato nel VI secolo d.C. da San Leonardo, un monaco eremita che si ritirò in questo luogo appartato per dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione.
Nei pressi dell’eremo si possono trovare dei resti di un antico mulino.
Per raggiungere l’eremo si parte dalla Chiesa di San Valentino a Roccantica, si percorre a sinistra del campanile una stradina che porterà al cartello indicante il percorso da intraprendere.
Stazione abbandonata di Ronciglione
La stazione di Ronciglione è un’importante stazione ferroviaria della provincia di Viterbo, situata lungo la linea Civitavecchia-Orte. È stata inaugurata nel 1894 e ha cessato l’esercizio nel 1994
Frattura vecchia
Frattura vecchia è un borgo situato nel cuore dell’Abruzzo nella provincia dell’Aquila vicino alle Gole del Sagittario. Frattura Vecchia, situato nel cuore dell’Abruzzo, Abbandonato a causa del terribile terremoto del 1915 che racconta storie silenziose attraverso i suoi edifici in rovina e le stradine deserte. E’ un luogo che trasmette un senso di mistero e nostalgia.
Zuccherificio di Avezzano
Lo zuccherificio di Avezzano era una fabbrica di zucchero situata nella città di Avezzano. La fabbrica è stata costruita all’inizio del XX secolo e ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo economico della zona circostante. Ha operato per diversi decenni prima di chiudere negli anni ’90 a causa della crisi dell’industria dello zucchero. Tuttavia, dopo la sua chiusura, il vasto complesso è stato lasciato abbandonato e in deterioramento per anni.