Post Image

Leonessa

1 Ottobre 2023

logo

Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un’altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E’ un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:

  • Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
  • La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
  • La Porta Spoletina, una porta d’accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
  • La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
  • Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Leonessa è un borgo medievale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo è arroccato su un'altura, a circa 1000 metri di altitudine, ed è circondato da boschi, prati e vallate.
E' un luogo ricco di storia e cultura. Il borgo è stato fondato nel XIII secolo e ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli.
Alcune delle attrazioni principali di Leonessa includono:
Il centro storico, con le sue stradine medievali, i palazzi nobiliari e le chiese antiche.
La Torre Angioina, una torre difensiva risalente al XIII secolo.
La Porta Spoletina, una porta d'accesso al centro storico risalente al XIV secolo.
La Chiesa di San Giuseppe, una chiesa barocca del XVII secolo.
Il Museo Civico, che ospita una collezione di arte e reperti archeologici.
Image
Lisa
Image
Ninfa
Il Giardino di Ninfa è un meraviglioso esempio di giardino all'inglese, situato nel comune di Cisterna di Latina, in Italia. Si estende su una superficie di circa 8 ettari e ospita una varietà di piante provenienti da tutto il mondo, creando un'atmosfera magica e suggestiva. Storia: Il giardino sorge sulle rovine dell'antica città medievale di Ninfa, distrutta nel XIV secolo. Nel 1921, Gelasio Caetani iniziò a trasformare l'area in un giardino, seguendo i principi del giardino all'inglese, che privilegia la spontaneità e l'armonia con la natura. Caratteristiche: Il Giardino di Ninfa è caratterizzato da un paesaggio vario e affascinante, con corsi d'acqua, laghetti, ponti, rovine medievali e una vegetazione lussureggiante. Le piante sono state scelte con cura per creare un equilibrio tra colori, forme e profumi, offrendo uno spettacolo unico in ogni stagione. Flora: Il giardino ospita oltre 1.300 specie di piante, tra cui alberi ad alto fusto come faggi, noci, ciliegi e meli ornamentali, che in primavera regalano fioriture spettacolari. Tra le specie arbustive, si possono ammirare magnolie decidue, azalee, camelie e una ricca collezione di aceri giapponesi. Il giardino è famoso anche per la sua varietà di iris palustri, che in primavera creano un'esplosione di colori. Fauna: Il Giardino di Ninfa è un'oasi di biodiversità, dove vivono numerose specie di uccelli, tra cui aironi, germani reali, gallinelle d'acqua e diverse specie di passeriformi. Nei laghetti si possono osservare anatre, oche e cigni, mentre nei corsi d'acqua vivono pesci e anfibi. Rovine: Le rovine dell'antica città di Ninfa, integrate nel giardino, aggiungono un tocco di mistero e fascino al paesaggio. Si possono ammirare i resti di chiese, palazzi, torri e mura, testimonianze di un passato ricco di storia e cultura.
Image
Celleno
Celleno, noto anche come il "borgo fantasma", è un affascinante insediamento medievale abbandonato situato nella provincia di Viterbo, nella regione del Lazio. La sua storia travagliata, segnata da eventi sismici, frane e un progressivo abbandono, lo ha trasformato in un luogo suggestivo e ricco di fascino. Storia: Le prime testimonianze di Celleno risalgono all'epoca etrusca, ma il borgo conobbe il suo periodo di massimo splendore nel Medioevo, quando divenne un importante centro strategico e commerciale. Nel corso dei secoli, Celleno passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui gli Orsini, che ne fecero un'imponente fortezza. Tuttavia, a partire dal XVIII secolo, il borgo iniziò a subire un lento declino, a causa di calamità naturali e difficoltà economiche. L'abbandono definitivo avvenne intorno alla metà del XX secolo, quando gli ultimi abitanti si trasferirono nel nuovo centro abitato, situato a valle.