Categoria: Gallery
Parco eolico di Collarmele
Situato nel cuore della Marsica, il Parco Eolico di Collarmele rappresenta uno dei più importanti progetti italiani di energia rinnovabile. Con le sue imponenti turbine che svettano sul paesaggio, è simbolo di un futuro sostenibile in armonia con la natura.
Inaugurato nel 1998, è stato tra i primi parchi eolici di grande rilevanza in Italia, anticipando una rivoluzione energetica in un territorio storicamente legato all’agricoltura e alla pastorizia. Collarmele, grazie alla sua posizione esposta ai venti costanti della piana del Fucino, è diventato un centro d’avanguardia per la produzione di energia pulita, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Nonostante lo sguardo verso il futuro, il parco eolico si inserisce in un contesto ricco di storia. Collarmele stesso, fondato nel Medioevo e devastato dal terremoto del 1915, racconta una storia di resilienza e rinascita. Oggi, il parco eolico ne è l’espressione moderna, un ponte tra passato e innovazione.
Parco della Tenuta del Cavaliere
La Tenuta del Cavaliere si estende su una vasta area, lambita dalle acque del fiume Aniene. E’ caratterizzato da una ricca varietà di flora e fauna (rapaci diurni e notturni, e anche mammiferi come il tasso, l’istrice e la donnola). La zona è di grande interesse archeologico. Sotto la superficie si nascondono tracce di un’antica villa romana, testimonianza di un passato ricco di storia.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è uno dei musei più importanti d’Italia, dedicato all’arte prodotta a partire dal XIX secolo fino ai giorni nostri. Situata a Roma, custodisce una delle collezioni più complete di arte moderna e contemporanea a livello nazionale, offrendo un panorama completo delle principali correnti artistiche che hanno caratterizzato gli ultimi due secoli.
Musei Capitolini
I Musei Capitolini sono una delle più importanti istituzioni museali di Roma e del mondo. Situati nella centralissima Piazza del Campidoglio, questi musei ospitano una vasta collezione di opere d’arte che raccontano la storia millenaria della città eterna.
La nascita risale al 1471, quando Papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico. Questo gesto segnò l’inizio della creazione di una collezione pubblica, destinata a crescere nel corso dei secoli.
Nel corso del tempo, la collezione si è arricchita di numerose opere, provenienti da scavi archeologici e da donazioni private.
Cosa vedere:
Sculture: La collezione di sculture è una delle più ricche al mondo, con opere che vanno dall’antichità classica al Rinascimento.
Pinacoteca: La pinacoteca ospita una vasta collezione di dipinti, tra cui opere di Caravaggio, Rubens e Tiziano.
Collezione archeologica: Numerosi reperti archeologici testimoniano la storia di Roma, dalla fondazione della città all’epoca imperiale.
Mostre temporanee: Oltre alla collezione permanente, i Musei Capitolini ospitano regolarmente mostre temporanee dedicate a temi specifici.
I Musei Capitolini sono un viaggio nel tempo, che permette di scoprire la storia di Roma attraverso le sue opere d’arte.
Jean Michel Basquiat
Jean-Michel Basquiat è stato un artista statunitense di origini haitiane e portoricane, considerato uno dei più importanti esponenti della street art e dell’arte contemporanea del XX secolo. Nato a Brooklyn nel 1960, la sua vita, breve ma intensa, è stata segnata da una creatività esplosiva e da una profonda sensibilità sociale.
E’ noto per le sue opere caratterizzate da un linguaggio visivo unico e potente, che mescola elementi tratti dalla cultura popolare, dalla storia dell’arte, dalla musica e dalla poesia. I suoi dipinti sono ricchi di colori vivaci, scritte in corsivo e geroglifici, figure stilizzate e icone che riflettono le sue preoccupazioni sociali e politiche.
Torre Astura
Torre Astura è un luogo affascinante e ricco di storia, un vero gioiello nascosto nel Lazio.
E’ una torre costiera fortificata e un’isoletta che si trova nel comune di Nettuno, a sud-est di Roma. La sua costruzione risale al XII secolo, anche se venne modificata e ampliata nei secoli successivi. La torre ha avuto un ruolo strategico importante nel controllo delle coste e delle vie marittime, e ha visto passare diverse dominazioni, tra cui quella dei papi e degli Aragonesi.
The Art of the Brick
The Art of the Brick è un’esperienza immersiva che celebra il potere dell’arte e dell’immaginazione. L’esposizione presenta opere d’arte realizzate interamente con mattoncini LEGO
Lago del Turano
Il lago del Turano è un lago artificiale situato in provincia di Rieti, nel Lazio. Il borgo che si affaccia sul lago è Castel di Tora. Il borgo è arroccato su un promontorio roccioso che domina il lago, e le sue case sono costruite in pietra bianca.
Il borgo di Castel di Tora è stato fondato in epoca romana, e ha mantenuto il suo aspetto medievale.
San Crisogono
I sotterranei della basilica di San Crisogono sono un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore di Trastevere, che offre un viaggio affascinante nel passato cristiano di Roma.
Sotto la basilica che vediamo oggi, si nascondono i resti di una chiesa paleocristiana molto più antica, risalente al IV secolo. Questi sotterranei sono una testimonianza tangibile della fede cristiana delle prime comunità romane e ci permettono di immaginare come fosse il culto cristiano nei primi secoli dopo Cristo.