Mese: Novembre 2024
Villetta Barrea
Villetta Barrea è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, incastonato tra le montagne appenniniche e immerso in una natura rigogliosa e incontaminata. Questo pittoresco paesino è caratterizzato da stradine lastricate che si snodano tra case in pietra, archi suggestivi e piccole piazze. Il borgo conserva ancora l’aspetto tradizionale, con angoli pittoreschi che riportano indietro nel tempo.
Gli animali selvatici sono tra i veri protagonisti della zona; è possibile avvistare cervi direttamente nel paese, specie durante le ore serali.
Non lontano da Villetta Barrea si trova il Lago di Barrea, un gioiello naturale circondato da montagne e boschi. Si tratta di un lago artificiale creato nel 1951 con la costruzione di una diga sul fiume Sangro, ma perfettamente integrato nel paesaggio naturale, tanto da sembrare un lago alpino di origine naturale.
L’area è un rifugio per molte specie di uccelli e mammiferi. È possibile avvistare aironi, anatre selvatiche e persino cervi che si abbeverano lungo le rive.
![](https://www.fabiociminelli.it/wp-content/themes/juliet/sample/images/signature.png)
Parco eolico di Collarmele
Situato nel cuore della Marsica, il Parco Eolico di Collarmele rappresenta uno dei più importanti progetti italiani di energia rinnovabile. Con le sue imponenti turbine che svettano sul paesaggio, è simbolo di un futuro sostenibile in armonia con la natura.
Inaugurato nel 1998, è stato tra i primi parchi eolici di grande rilevanza in Italia, anticipando una rivoluzione energetica in un territorio storicamente legato all’agricoltura e alla pastorizia. Collarmele, grazie alla sua posizione esposta ai venti costanti della piana del Fucino, è diventato un centro d’avanguardia per la produzione di energia pulita, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Nonostante lo sguardo verso il futuro, il parco eolico si inserisce in un contesto ricco di storia. Collarmele stesso, fondato nel Medioevo e devastato dal terremoto del 1915, racconta una storia di resilienza e rinascita. Oggi, il parco eolico ne è l’espressione moderna, un ponte tra passato e innovazione.