Month: Set 2023

Manicomio della Marcigliana
Manicomio della Marcigliana

L’ex orfanotrofio femminile di Roma, comunemente noto come “manicomio della Marcigliana”, è un edificio abbandonato situato nella riserva naturale della Marcigliana, a Roma. La struttura, risalente agli anni ’30 del XX secolo, fu originariamente costruita come orfanotrofio per ospitare bambine senza famiglia. Tuttavia, nel corso degli anni, l’edificio ha assunto un’aura di mistero e inquietudine, diventando un luogo di culto per gli appassionati di urbex e di paranormale.
L’edificio è composto da un corpo centrale e da due ali laterali, per un totale di circa 20.000 metri quadrati. Il corpo centrale è caratterizzato da un portico d’ingresso e da un cortile interno. Le ali laterali ospitavano i dormitori, le cucine e i locali di servizio.
L’edificio è in stato di abbandono da diversi decenni, e si presenta in condizioni di degrado. Le pareti sono coperte da graffiti e scritte, e il pavimento è ricoperto di detriti e di rifiuti. I soffitti sono crollati in alcuni punti, e le finestre sono rotte.

Read on
Eremo di San Leonardo
Eremo di San Leonardo

L’eremo di San Leonardo, inserito nell’affascinante cornice dei boschi, è raggiungibile a piedi da Roccantica attraverso un percorso di circa un’ora.
Fu fondato nel VI secolo d.C. da San Leonardo, un monaco eremita che si ritirò in questo luogo appartato per dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione.
Nei pressi dell’eremo si possono trovare dei resti di un antico mulino.
Per raggiungere l’eremo si parte dalla Chiesa di San Valentino a Roccantica, si percorre a sinistra del campanile una stradina che porterà al cartello indicante il percorso da intraprendere.

Read on
Gole del Sagittario
Gole del Sagittario

Le Gole del Sagittario sono un canyon spettacolare scavato dal fiume Sagittario, che si estende per circa 8 chilometri nel territorio dei comuni di Anversa degli Abruzzi, Cocullo e Villalago, in provincia dell’Aquila.Le gole sono alte fino a 200 metri e si presentano come un susseguirsi di pareti rocciose a strapiombo, gole profonde e cascate. Il fiume scorre impetuoso tra le rocce, creando un paesaggio unico e suggestivo. Sono un’area naturale protetta, istituita nel 1997

Read on
Cascata delle Marmore
Cascata delle Marmore

Le Cascate delle Marmore sono un’imponente cascata naturale situata in Umbria, in Italia. Il fiume Velino si getta nel fiume Nera, creando un salto d’acqua di 165 metri, suddiviso in tre salti.

Read on
Cineto Romano
Cineto Romano

Cineto Romano è un piccolo borgo medievale situato nel Lazio, a circa 50 chilometri da Roma.
Passeggiare a Cineto Romano è un’esperienza rilassante e piacevole. Il paese è composto da strade strette e vicoli pittoreschi, che invitano alla scoperta. Tra gli edifici più importanti da visitare ci sono la Chiesa di San Giovanni Battista e il Castello Orsini.
A circa 30 minuti di cammino da Cineto Romano, si raggiungono le Cascate di Rioscuro, uno dei luoghi più belli della provincia di Roma. Il sentiero si snoda tra sottobosco, prati, cascatelle e ruscelli, in una zona ancora incontaminata e di importante interesse sia paesaggistico che naturalistico.
Le cascate sono formate da diversi salti in una gola dell’omonimo torrente, che ha una portata variabile a seconda delle stagioni. La cascata più alta è quella del “Cascata Grande”, che raggiunge i 20 metri di altezza.
Per arrivare alle cascate consiglio scarpe da trekking, il percorso non è proprio semplice

Read on
Roma – Fiumicino
Ciclabile Roma-Fiumicino

Passeggiare in bicicletta  da Roma a Fiumicino è un’esperienza unica. Il percorso è di circa 32 chilometri e si snoda lungo la pista ciclabile che costeggia il tevere. attraversa la campagna romana e il litorale fino a raggiungere il mare.
Il percorso è ben segnalato e adatto a tutti i livelli di allenamento. Si può partire da qualsiasi punto della pista ciclabile, ma quelli più popolari sono il Circo Massimo e il lungomare di Fiumicino.
Come punto di partenza ho scelto Ponte Milvio. Fino al ponte di Mezzocamino il percorso si snoda su strada asfaltata costeggiando il tevere e dopo aver superato il viadotto della Magliana, si entra nella campagna romana, che offre una vista mozzafiato.
Dal ponte di Mezzocamino si passa sullo sterrato, percorso alla portata di tutti, basta solo prestare attenzione alla fitta vegetazione circostante
Man mano che ci si avvicina a Fiumicino, il paesaggio diventa più marittimo. Si costeggia il fiume tevere, che sfocia nel mare e si può ammirare la spiaggia e il porto di Fiumicino.

Read on